Quantcast
Channel: Svezia Archivi - Marina Minelli
Viewing all 49 articles
Browse latest View live

Royal wedding svedese : Carl Philip e Sofia sposi sabato 13 giugno

$
0
0

Sabato 13 giugno si celebra un altro royal wedding svedese. Il principe Carl Philip di Svezia, uno degli ultimi scapoli d’oro dell’universo royal – o come dice Point de Vue “prince à marier” o “meilleur parti du Gotha” – porterà all’altare la fidanzata quasi storica (quasi nel senso che il principe ha avuto una relazione decennale con un’altra) e un po’ chiacchierata.
Oggi Sofia Hellqvist ha abbassato drasticamente l’orlo della gonna e nasconde i tatuaggi dietro ai pizzi degli abiti da sera, ma diciamo che in passato la sua vita è stata un tantino spericolata. Niente di che eh, almeno rispetto agli standard a cui ci hanno abituati i sovrani del passato e del presente (leggi stragi di poveri elefanti e notti brave nei club per soli uomini), ma abbastanza per farci dire che no, non è quella che si potrebbe definire una fanciulla innocente e pura.

****
Ad ogni modo la futura principessa, una volta saldamente conquistato il cuore di Carl Philip Bernadotte duca di Värmland (ex principe ereditario e ora solo “assistente” della sorella futura regina in virtù della nuova legge di successione approvata nel 1980) ci si è messa di impegno e si è trasformata. Non è stato un percorso facile il suo e in realtà a parte il principe ha avuto un unico appoggio nella famiglia reale: il futuro cognato Daniel il quale, a suo tempo, ha faticato parecchio a farsi accettare.

sofia-hellqvist-4-z

Il royal wedding svedese fra pettegolezzi e romanticismo

Il fatto è che Carl Philip, bello, tendenzialmente play-boy come il padre, appassionato di auto veloci e designer a tempo perso, sembrava aver messo la testa a posto accanto a Emma Pernald (di origini non nobili ma di buonissima famiglia e soprattutto amica del cuore di Madeleine, la sorella minore del principe) fino al giorno in cui una statuaria ragazza mora con magnetici occhi azzurri non fa perdere la testa al giovane Bernadotte. Ex star della tv ex mannequin un po’ osé, Sofia è bellissima ma il suo curriculum non è quello che ci si aspetta per una principessa. Però i due perseverano, dopo un anno passato quasi di nascosto a New York la coppia va a vivere insieme in un quartiere residenziale di Stoccolma e da lì inizia la manovra di avvicinamento anche perché la giovane donna sarà stata un po’ scapestrata in gioventù, ma non è stupida e decide di dare una svolta alla sua vita. E di studiare a fondo il mondo dei royal per prendere esempi e spunti. Sue principali fonti di ispirazione Kate Middleton e le cognate Victoria e Madeleine con la quale però si mormora abbia pessimi rapporti. Ad ogni modo molto presto spariscono il piercing all’ombelico , i jeans strappati e le minigonne inguinali; una stylist molto nota l’aiuta a rivedere il suo guardaroba che diventa quello che una ragazza “bon chic bon genre”. L’operazione è un successo, Sofia finisce con l’essere accettata dai sovrani, comincia a partecipare in sordina e in seconda fila agli eventi della corte a iniziare dal battesimo di Estelle, la figlia di Victoria (mentre era stata esclusa dal matrimonio) e in più si impegna attivamente in molte cause umanitarie, principale occupazione di tutte le principesse che si rispettino. Ma ammette “ho dovuto combattere per essere riconosciuta”. La stampa svedese dimentica il passato e scopre una giovane donna allegra, cordiale, dotata persino di sense of humor e straordinariamente bella. Il 27 giugno 2014 finalmente l’annuncio tanto atteso, i due sono fidanzati ufficialmente e Carl Philip fa sapere che l’amata “è la donna più straordinaria del mondo”. “Non sapevo cosa fosse la magia dell’amore prima di incontrare Sofia, ma adesso so quanto l’amore può cambiare una persona”.
Sabato le nozze, certo non fastose come quelle della sorella maggiore e principessa ereditaria ma, come sempre in casa Bernadotte, festose e splendenti fra abiti da sera, divise e gioielli.
Adesso resta una sola domanda: quale diadema indosserà la sposa? La futura duchessa di Värmland si vedrà concedere uno degli splendidi diademi storici dei Bernadotte o riceverà un gioiello nuovo di zecca?

sofia-hellqvist-20-z

Intanto ecco il programma delle nozze a cui dovrebbero partecipare i rappresentanti di quasi tutte le case reali europee: il 12 giugno ci sarà una privata per gli invitati e gli amici, ma il clou è previsto per sabato 13 giugno con la cerimonia nuziale nella Cappella del Palazzo reale di Stoccolma (a partire dalle 16 e 30) e poi dopo la passeggiata in carrozza degli sposi lungo le vie della città, ci saranno una cena e il tradizionale ballo nella Galleria Carlo XI. Dettaglio di non poco rilievo, i costi del matrimonio saranno totalmente a carico dei sovrani.

Nozze1

E sempre in tema di royal wedding nei giorni scorsi il notissimo sito di e-commerce Zalando mi ha contattata proprio per parlare di regine e principesse nel giorno delle loro nozze. Il mondo dei royal è sempre avvolto da un’aura di magia e le teste coronate restano un punto di riferimento, un sogno irraggiungibile che nell’immaginario delle persone si confonde con la fiaba e quindi il sito ha deciso di proporre una gallery sui matrimoni reali degli ultimi 100 anni con i bozzetti degli abiti di regine e principesse. Un’idea molto interessante che permette di scoprire tutti i dettagli, i particolari e le curiosità delle mise principesche e, nel caso, di copiarle o prendere spunto per il proprio giorno più bello. Inoltre alla fine c’è anche un mio commento sul fantastico e affascinante mondo dei royal.

1200

Ecco gli sposi in partenza per il luogo della cena pre wedding altre foto nel link qui sotto

http://www.gettyimages.it/search/more-like-this/476848750?excludenudity=false&family=editorial&page=1&sort=best

Tiara

Primo piano della sposa con diadema insolitamente coronato da smeraldi. Scelta particolare visto l’uso ma in ogni caso il gioiello è splendido e direi art déco o giù di lì. Aspettiamo dettagli.

Wedding

Molte grazie a Repubblica che ci fornisce una nella gallery e la fatica risparmiata nel caricamento delle foto mi fa perdonare le banalità che hanno scritto

http://www.repubblica.it/esteri/2015/06/13/foto/svezia_il_principe_carl_philip_e_la_modella_sofia_hellqvist_oggi_all_altare-116771545/1/?ref=fbpr#1

I royal wedding svedesi li trovate tutti qui:

Carlo Gustavo e Silvia

http://www.altezzareale.com/2009/11/13/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-ieri/ieri-sposi-19-giugno-1976-carlo-xvi-gustavo-re-di-svezia-e-silvia-sommerlath/

Victoria e Daniel

http://www.altezzareale.com/2010/06/20/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-ieri/uno-chef-italiano-per-le-nozze-di-victoria-e-daniel/

Madeleine e Chris

http://www.altezzareale.com/2013/06/07/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-oggi/madeleine-e-chris-nozze-reali-a-stoccolma/

http://www.altezzareale.com/2013/06/08/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-oggi/madeleine-e-chris-oggi-sposi-reali-a-stoccolma/

http://www.altezzareale.com/2013/06/09/nazioni/svezia/nozze-reali-a-stoccolma-mai-senza-diadema/

Come sempre in occasione di un evento reale noi saremo qui in diretta – lo streaming è qui http://www.svtplay.se/video/2980007/prinsbrollopet – per seguire le nozze e commentare senza moderazione. Vi aspetto live sabato 13 alle ore 15 circa.

Copyright foto: Hola.com

The post Royal wedding svedese : Carl Philip e Sofia sposi sabato 13 giugno appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.


Baby boom in Svezia

$
0
0

baby_boom

Aggiornamento al baby boom svedese: oggi 9 settembre è stato battezzato il piccolo Alexander di Svezia  ed ecco una foto della cerimonia. Il bambino, nato lo scorso 19 aprile, è il quinto nella linea di successione dopo la zia Victoria (sua madrina), i cugini Estelle e Oscar e il padre Carl Philip.

Carl Philip e Sofia di Svezia, sposi dal giugno di quest’anno, aspettano il loro primo bambino. La nascita è prevista per aprile 2016, giusto un mesetto dopo l’arrivo del secondogenito della principessa ereditaria Victoria. Insomma in Svezia la cicogna ha un bel da fare, Madeleine, sorella minore di Carl Philip ha avuto due bambini a stretto giro di posta e il secondo Nicolas è nato esattamente due giorni dopo le nozze dello zio.

La Casa reale ha fatto sapere che l’agenda ufficiale della coppia rimarrà invariata almeno in questo autunno 2015, i futuri genitori hanno detto di essere, ovviamente, felicissimi. E nonostante la gioia sono stati anche molto diplomatici perché la notizia è stata diffusa solo dopo il battesimo del nipotino Nicola celebrato con una certa pompa domenica scorsa.

The post Baby boom in Svezia appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.

Victoria new baby. E adesso in Svezia c’è anche il principe Oscar

$
0
0

Estelle-Victoria-Baby

New baby per la principessa Victoria di Svezia. Nella serata di mercoledì 2 marzo è nato il piccolo Oscar figlio della principessa ereditaria di Svezia e del marito Daniel. Il neo papà ha spiegato ai giornalisti in attesa che il piccolo e la mamma stanno bene, ma vista l’ora tarda Estelle ancora non sa di essere diventata una sorella maggiore. Il bambino è il quarto nipote dei sovrani svedesi che molto presto saranno nonni per la quinta volta visto che anche la nuora Sofia è alla fine della sua prima gravidanza. Qui sotto la famiglia felice che lascia la clinica dove il piccolo Oscar ha visto la luce; nella foto sopra il Te Deum di ringraziamento con la vedette assoluta, Estelle in total pink e borsetta abbinata. Uno spettacolo!

Victoria-Oscar - Copia

Il bambino nascosto nell’ovetto che già stamattina è tornato a casa si chiama OSCAR. Un nome svedese? In teoria si, perché il secondo sovrano Bernadotte si chiamava proprio così, ma questo nome in realtà è un’idea di Napoleone Bonaparte, padrino di battesimo del primo (e unico figlio) del generale Bernadotte e della moglie Désirée Clary.

Grazie a Claudio che mi ha mandato un messaggio praticamente in tempo reale.

Victoria-new-baby

The post Victoria new baby. E adesso in Svezia c’è anche il principe Oscar appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.

Il primo royal baby del 2016: Oscar di Svezia

$
0
0

Oscar-Svezia-1

Il principe Oscar di Svezia è stato battezzato in pompa magna il 27 maggio. Come tutti gli altri bambini della casa reale svedese ha avuto diritto a una sontuosa cerimonia e a ben tre padrini e due madrine: la principessa Madeleine di Svezia, Oscar Magnuson (figlio della principessa Christina di Svezia e cugino di Victoria), il principe ereditario Frederick di Danimarca, la principessa ereditaria di Norvegia e Hans Aström (cugino di Daniel).

Qui sotto le foto ufficiali del piccolo principe prese a pochi giorni dalla nascita.

Royal-baby-Svezia-Oscar

Ecco le nuove foto ufficiali del primo royal baby del 2016: il principe Oscar di Svezia figlio della principessa ereditaria Vittoria. Il nome scelto per il fratellino di Estelle è fortemente simbolico per la dinastia dei Bernadotte. Il secondo sovrano della dinastia ha infatti ricevuto questo nome così insolito dal padrino Napoleone Bonaparte che si ispira a una delle sue letture preferite dell’epoca i canti di Ossian.

Royal-baby-Svezia

E dopo Estelle con il fratellino, è la stessa Victoria a mostrare il suo bambino in una immagine che è una sinfonia di azzurro sereno luminoso; con questa tenera immagine la neo mamma ringrazia, dal sito della casa reale, per auguri e reali. La principessa ereditaria, sempre più bella, serena, felice con un marito che si è scelta e ha imposto  ha dimostrato di avere fatto la giusta scelta perché Daniel è stato un principe consorte praticamente perfetto.

Dopo questo primo royal baby dell’anno in Svezia è tutto pronto per l’arrivo di un secondo bambino o bambina, il primogenito del principe Carl Philip e della moglie Sofia. Il conto alla rovescia è già iniziato e con questo nuovo nato i nipotini dei sovrani svedesi diventano cinque. Un bel regalo per il sovrano che quest’anno festeggia il 70mo compleanno.

I post sulla famiglia reale svedese e sulle nozze di Victoria (2010), Madeleine (2013) e Carl Philip (2015) sono tutti qui

The post Il primo royal baby del 2016: Oscar di Svezia appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.

Carlo Gustavo 70 anni e molte feste

$
0
0

Carlo-Gustavo-70-anni

Il re di Svezia Carlo XVI Gustavo compie 70 anni e questo fine settimana a Stoccolma si svolgeranno una serie di feste e cerimonie dedicate al sovrano. Sono attesi molti ospiti reali che prenderanno parte domani sera a una cena di gala. In particolare sono attesi gli ex sovrani di Spagna, Sofia e Juan Carlos che per la prima volta dall’abdicazione partecipano insieme a una festa del Gotha europeo. E pensare che, nonostante i legami familiari, l’allora giovane re di Spagna non era stato invitato alle nozze di Carlo XVI Gustavo con Silvia Sommerlath in quanto il governo svedese non voleva aver a che fare con il sovrano designato da Franco.

L’elenco completo di tutti gli eventi  lo trovate nel sito della casa reale svedese.

 Carlo Gustavo 70 anni, le foto

Carlo-Gustavo-70-anni-1

Carlo Gustavo appena nato con la madre Sibylla e il padre Gustavo Adolfo, figlio dell’allora erede al trono e futuro re Gustavo VI Adolfo, e le quattro sorelle. Pochi mesi dopo il principe Gustavo Adolfo morirà in un incidente aereo.

Carlo-Gustavo-70-anni-2

Il giovane principe viene festeggiato dal nonno Gustavo VI Adolfo il giorno della maturità, dietro si vedono lo zio Bertile e la madre Sibylla.

Carlo-Gustavo-70-anni-5

Il giovane re mentre presta giuramento.

Ecco le ultime foto ufficiali della coppia reale diffuse in occasione del compleanno.

Carlo-Gustavo-70-anni-3

Carlo-Gustavo-70-anni-4

Infine un documentario sul re, è in svedese ma ci sono delle belle immagini. Grazie a Michele per la segnalazione e il link

Ecco alcune foto di venerdì e del Te Deum di sabato

Svezia1

Svezia2

Svezia4

Svezia3

Ecco una serie di immagini tratte dalla diretta – grazie Laura

Svezia5

Svezia6

Svezia7

Svezia8

Copyrigh foto Kungahuset.se

The post Carlo Gustavo 70 anni e molte feste appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.

I 40 anni di Victoria principessa ereditaria di Svezia

$
0
0

40_anni_di_Victoria

Oggi – 14 luglio – la principessa ereditaria di Svezia compie 40 anni e credo che questa foto, presa all’uscita del Te Deum nella cappella del palazzo reale di Stoccolma, valga più di qualsiasi altra parola o commento. Victoria, che ha passato momenti difficili e trascorso anni bui, è una donna felice, una moglie innamorata e una mamma serena di due bambini splendidi. L’uomo che ha scelto e ha imposto, non senza incontrare ostacoli, l’affianca e la sostiene in ogni modo e insieme ed è un genitore presente ed affettuoso.

I 40 anni di Victoria sono un po’ il compimento di un percorso che ha visto la figlia di re Carlo XVI Gustavo e della regina Silvia, assumere con dignità e il sorriso sulle labbra un impegno per la vita, un desrino che non ha potuto scegliere ma le è stato imposto.

Una bella persona questa principessa ereditaria che i sudditi vorrebbero fortemente sul trono, ma a quando pare anche a Stoccolma le abdicazioni non sono di moda; inoltre la principessa ereditaria vuole godersi ancora un po’ la vita familiare senza l’impegno del suo ruolo di capo dello Stato.

I 40 anni di Victoria

Qui di seguito alcuni dei post scritti in occasione delle matrimonio nel giugno del 2010.

La festa del giorno prima —> http://bit.ly/2ugOrvL

Le nozze —> http://bit.ly/2uZhelO

Altre foto del Te Deum qua http://www.noblesseetroyautes.com/service-daction-de-grace-pour-les-40-ans-de-victoria-de-suede/

 

The post I 40 anni di Victoria principessa ereditaria di Svezia appeared first on Altezza Reale iI blog di Marina Minelli.

I gioielli delle regine di Svezia, da Désirée a Silvia

$
0
0

scrigno dei Bernadotte

Lo scrigno dei Bernadotte, la dinastia di origine che dal 1818 regna sul trono di Svezia, è uno dei più ricchi d’Europa e la maggior parte dei magnifici gioielli arriva dalla Francia imperiale grazie a doni, eredità e successioni. Fra l’altro per uno strano caso del destino quasi tutte le gioie della ex moglie di Napoleone I finiscono alla corte di Svezia la cui prima regina della dinastia Bernadotte è quella Désirée Clary la fidanzata marisigliese che il generale Bonaparte abbandonata per sposare Joséphine.

Embed from Getty Images

Al suo arrivo a Stoccolma Jean Baptiste Bernadotte, l’ex maresciallo di Napoleone salito al trono nel 1818 con il nome di Carlo XIV, trova una cassaforte praticamente vuota. Il nuovo re decide quindi, per evitare spoliazioni future, di creare una fondazione di diritto privato nella quale dovranno confluire tutti gli oggetti preziosi della casa reale. Il patrimonio storico dei sovrani di Svezia viene così messo al riparo da divisioni ereditarie, da dispersioni e da vendite inopinate. Il primo dono di Bernadotte alla fondazione sono i 10 bottoni della sua vistosa uniforme da maresciallo dell’Impero, la placca e una fibbia della cintura. Sono elementi che fanno parte dell’abbigliamento militare, ma poiché alla corte napoleonica non si badava a spese e il fasto era d’obbligo ogni pezzo è  ricoperto di pietre preziose. Così i bottoni della giacca da maresciallo, dieci grosse margherite con petali e pistilli di diamanti, diventano gli elementi di due diademi oggi utilizzati spesso dalle principesse svedesi. Il primo gioiello è formato da quattro margherite semplicemente posate su un’armatura metallica, mentre la seconda tiara è stata realizzata con le sei restanti margherite fissate su una doppia fila di brillanti. La fibbia della cintura, uno smeraldo quadrato circondato da diamanti, è diventata una spilla, quanto alla placca costituita da quindici medaglioni composti ciascuno da uno smeraldo rettangolare circondato da una tripla corona di diamanti è diventata un sontuoso collier.

Lo scrigno dei Bernadotte

Negli anni la collezione avviata dall’ex maresciallo Bernadotte cresce notevolmente grazie ai doni dei sovrani svedesi alle loro mogli ed alle eredità che arrivano da più parti. Comincia Joséphine di Leutchemberg che va sposa al principe ereditario di Svezia, Oscar; nella sua corbeille de mariage, oltre al bellissimo diadema di camei, ereditato dalla nonna Joséphine de Beauharnais, ci sono molti altri gioielli fra cui c’è quella che veniva definita una demi-parure in ametiste e diamanti composta da un collier, due braccialetti, un paio di orecchini e due spille. Anche in questo caso si tratta di un gioiello stile Impero, ed era stato un regalo di Napoleone o di Joséphine ad Amelia di Baviera in occasione delle sue nozze con Eugenio de Beauharnais, amato figliastro dell’imperatore. L’insieme viene indossato da molte principesse reali ma è la regina Silvia a decidere di trasformare il collier in un diadema-bandeau, mentre i due braccialetti diventano un collier mentre una delle spille viene utilizzata come pendente. E’ questa la nuova versione che indossano sia la regina che le principesse Victoria e Madeleine.

Nel 1851 Joséphine, ormai diventata sovrana a fianco di Oscar I, eredita una magnifica parure di zaffiri e diamanti che (come è stato scoperto di recente) è stata il regalo dell’imperatrice Joséphine alla nuora in occasione della nascita del primo figlio maschio. L’imponente diadema in stile neoclassico, uno dei pochi rimasti intatti dall’epoca, è costituito da una base dal design floreale caratteristica del periodo (i motivi ricordano i tralci del caprifoglio) sormontata da nove enormi zaffiri quadrati che, in origine, potevano essere sostituiti con un set di perle a goccia. Oggi gli zaffiri sono montati in modo permanente sulla tiara che con la sua sontuosità ricorda quanto l’estetica del Primo Impero ostentatoria e voluminosa.

I gioielli fra storia ed eredità

Nel 1874 muore l’imperatrice vedova del Brasile Amelia di Braganza la quale, non avendo figli, lascia tutti i suoi gioielli alla sorella Joséphine regina di Svezia. Il legato comprende diversi oggetti e in particolare un enorme diadema di diamanti e una parure formata da diadema, collier, orecchini e spilla di smeraldi e diamanti che arrivano dall’imperatrice Joséphine, nonna di Amelia e della sorella regina di Svezia. Lo straordinario diadema “Braganza” (così chiamato dal nome della casa reale del Brasile nella quale la principessa Amelia era entrata grazie al suo matrimonio) in stile neoclassico, alta nella parte centrale quasi 15 centimetri, è uno dei pezzi più belli ed imponenti della collezione reale svedese e viene indossato esclusivamente dalla moglie del re.

Nel 1876 Joséphine di Svezia muore e la sua collezione viene divisa fra i figli e i nipoti:, le ametiste e il diadema detto “Braganza”, vengono incorporati in una seconda fondazione Bernadotte, il diadema di cammei passa alla figlia minore Eugenia che lo lascia al nipote Eugenio il quale a sua volta lo offre in dono di nozze alla principessa Sibylla quando sposa l’erede al trono Gustavo Adolfo. Gli smeraldi dell’Imperatrice dei francesi arrivano  al principe Karl e poi alla di lui figlia Marta che sposa il principe ereditario di Norvegia e sarà la madre di re Harald V. E’ la parure che indossa spesso l’attuale regina Sonja.

La tiara a nove punte invece è relativamente più recente, viene infatti realizzata nella metà dell’800 a Berlino per la principessa Sofia di Nassau, promessa sposa del principe ereditario Oscar, futuro re Oscar II. Il gioiello è composto da una palmetta centrale stilizzata e da nove punte di diamanti sormontate da altri diamanti più piccoli a formare una stella.

Embed from Getty Images

Nella collezione “privata” di gioielli della regina Silvia c’è anche un diadema “fringe” (formato da “punte” o frecce di diamanti) legato in eredità a re Gustavo VI Adolfo dalla madre la regina Victoria di Svezia, nata principessa di Baden e bisnipote della granduchessa Maria Pavlovna di Russia. Tutte le zarine e le granduchesse russe possedevano una tiara di questo genere che veniva loro regalata per le nozze. Altri diademi simili a questo, scampati alla rivoluzione ed alle vendite successive, sono nelle collezioni reali; la regina Elisabetta II ad esempio ne ha uno quasi identico che le arriva dalla regina Vittoria ed ha indossato il giorno delle nozze. La regina Silvia e la principessa Lilian, moglie del principe Bertil, zio del re, l’hanno portato spesso, ma oggi viene utilizzato soprattutto dalle principesse Victoria (che lo indossa nelle foto ufficiali del fidanzamento) e Madeleine. Anche questa tiara può essere trasformata in collier ed è così che la principessa Victoria di Baden lo porta il giorno delle sue nozze.

All’inizio degli anni ’30, alla morte della regina Victoria, moglie di Gustavo V, entrano nella fondazione Bernadotte  dei diademi di diamanti ed una parure di topazi rosa provenienti dalla Russia. L’insieme è formato da un collier, una spilla piccola ed una spilla da “corsage”. I topazi rosa erano molto di moda nell’800 e questo insieme era stato il dono di nozze dello zar Paolo I alla figlia Maria che nel 1804 aveva sposato il granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach. La parure passa poi alla figlia della coppia, Augusta moglie dell’imperatore di Germania Guglielmo I e quindi alla loro unica femmina Luise che convola con il granduca di Baden. Infine attraverso Victoria di Baden, moglie di Gustavo V di Svezia i topazi rosa russi arrivano a Stoccolma.

Embed from Getty Images

Alla collezione reale svedese oggi mancano soltanto i rubini, eppure la famosa Désirée Clary era proprietaria di una bellissima parure che le era stata offerta dall’Imperatore in persona. La moglie del maresciallo Bernadotte indossa i suoi rubini il giorno dell’incoronazione di Napoleone il 2 dicembre 1804 e poi ovviamente, anni dopo, li porta con sé in Svezia. Il diadema, il collier, gli orecchini chandelier e la spilla sono opera di un ignoto gioielliere parigino, un artigiano sconosciuto ma abilissimo perché nonostante le modeste pietre di cui dispone riesce a creare un gioiello degno di una regina. In effetti osservando bene i diversi pezzi che compongono la parure ci si rende conto che ogni “chaton” di rubini non è composto, come accade di solito, da una sola pietra circondata da piccoli diamanti; si tratta invece dell’assemblaggio di quattro o cinque piccoli rubini incastonati in griffe d’oro in modo da dare l’impressione di una pietra più grande, il tutto a formare un delicato e leggero intrico di foglie di vite, pampini e piccoli fiori. Désirée, che muore nel 1860, lascia il diadema e la spilla alla pronipote Louisa, che sarà regina di Danimarca in quanto consorte di Federico VIII, mentre il resto della parure rimane in Svezia.

Nel 1935 la principessa Ingrid di Svezia, moglie del futuro re Federico IX  e madre dell’attuale regina Margarethe, riceve come dono di nozze il collier e gli orecchini quindi la celebre parure verrà riunita, ma in Danimarca. Ingrid decide di ampliare il diadema facendo aggiungere alcuni elementi presi dalla spilla, ed nei suoi anni da regina consorte e poi da regina vedova userà spessissimo questo set di gioielli. Alla sua morte nel 2000 la parure scompare per riapparire nel maggio del 2004 fra i capelli di Mary Donaldson. La bella fidanzata del principe ereditario Frederick indossa per la prima volta i rubini di Désirée Clary in occasione del ricevimento ufficiale che precede le nozze e da allora in tutte le occasioni ufficiali. Negli anni successivi Mary, ottenuto il nulla osta della regina, decide di trasformare leggermente il diadema per renderlo più alto e compatto e quindi più adatto ai suoi chignon e al suo stile. A differenza di Ingrid la principessa ereditaria porta raramente la parure completa ma preferisce usare i vari pezzi separatamente, giocando anche ad assemblare gli orecchini secondo il suo gusto personale. Il rifacimento del diadema consente anche la creazione di alcuni ornamenti per i capelli che Mary utilizza spesso per fermare il suo chignon.

Embed from Getty Images

Anche un altro gioiello “di famiglia” , la tiara del Khedivè, che resta solo per poco nello scrigno dei Bernadotte ma finisce in Danimarca ma alla regina di Svezia rimane un altro romantico ricordo della nonna di suo marito, si tratta di una tiara leggera, formata da diamanti montati in un insieme di delicate ghirlande che riproducono quelle dei “non ti scordar di me” e si incrociano in cinque archi al centro dei quali sono appese gocce (amovibili) di diamante. La bellissima Silvia, ancora Sommerlath indossa per la prima volta il gioiello la sera del 18 giugno 1976 in occasione della grande festa pre nozze organizzata al teatro dell’opera di Stoccolma. Una scelta che è un omaggio alla madre ed alla nonna dello sposo, la tiara, che si può indossare anche come collier, infatti è il dono di nozze dei duchi di Connaugh alla figlia Margareth che va sposa al principe ereditario di Svezia. Il diadema, che viene dall’atelier della maison londinese Garrard gioielliere della corte inglese, passa in eredità al figlio maggiore della principessa Margareth il quale lo offre alla moglie Sibylla in occasione delle nozze nel 1932. Purtroppo il diadema sembra portare davvero poca fortuna alle sue proprietarie poiché anche Sybilla non diventerà mai regina a causa della morte prematura, in un incidente aereo nel 1947, del marito.

Nello scrigno dei Bernadotte c’è anche una tiara molto insolita in ottone e acciaio appartenuta a Hortense de Beauharnais, zia di Joséphine di Leutchemberg. Dimenticata in un armadio per decenni è stata ritrovata per caso oggi questo semplice diadema stilizzato nel quale i metalli riproducono foglie di quercia, ghiande, fiori e piume, viene indossata soprattutto dalle principesse Victoria e Madeleine.

L’attuale regina di Svezia, che ama così tanto i bei gioielli, non è rimasta senza rubini perché il marito le ha donato un vecchio diadema familiare composto proprio da queste pietre. Nel 1905 la principessa inglese Margareth nel momento in cui stava per andare sposa all’erede al trono di Svezia si era vista offrire dallo zio re d’Inghilterra una stupenda tiara di diamanti e rubini dal disegno orientaleggiante. Alla morte della principessa il diadema viene assegnato ad uno dei figli cadetti che negli anni ’90 decide di venderlo; è il nipote re Carlo XVI Gustavo che recupera questo prezioso ricordo della nonna prematuramente scomparsa e lo regala alla moglie.

Grazie ai doni e a questo intreccio di eredità lo scrigno dei Bernadotte si è molto arricchito e la fondazione oggi possiede più di una decina di paure che vengono sfoggiate dai vari membri della famiglia reale quando il protocollo lo esige, cioè in occasione di visite ufficiali, eventi mondani e per la consegna dei premi Nobel.

Lo scrigno dei Bernadotte: la parure di cammei

Lo scrigno dei Bernadotte: la khedivè tiara

Sullo scrigno dei Bernadotte c’è un interessante documentario prodotto dalla tv svedese

Prima Parte

Seconda Parte

L'articolo I gioielli delle regine di Svezia, da Désirée a Silvia proviene da Marina Minelli.

Madeleine e Chris, nozze reali a Stoccolma

$
0
0

Maddi2

Lei sembra felice. Lui più che altro sembra senza parole. Ma tutto sommato in famiglia ci sono abituati dato che la stessa identica espressione la indossano regolarmente il sovrano Carlo XVI Gustavo e il genero Daniel. Domani alle 16 ora di Stoccolma la principessa Madeleine di Svezia (al secolo Madeleine Bernadotte discendente alla sesta generazione del maresciallo omonimo e di Désirée Clary più famosa nelle vesti di prima fidanzata di Napoleone che come regina di Svezia) sposerà il trentottenne anglo-americano Christopher O’Neill, un esperto di finanza che non ha alcuna intenzione di lasciare New York e ha declinato l’offerta di un titolo nobiliare.

Maddi1

I due si frequentano da un paio di anni e Madeleine, che nel 2010 a pochi mesi dalle nozze ha rotto il lungo fidanzamento con il fidanzato storico (e fedifrago) Jonas Bergström, assicura di aver trovato la sua vera “anima gemella”. I Bernadotte sono felicissimi – pare – la regina Silvia parla di Chris come del “genero ideale” e lui racconta di essere stato ricevuto a braccia aperte. In effetti Chris O’Neill, nato a Londra in una famiglia ricca, educato in Svizzera in un collegio molto esclusivo, fornito di una mamma molto mondana (socialite si dice) che vanta nel curriculum anche una breve storia con il principe di Galles e di cinque sorellastre tutte molto belle, sembra a una prima superficiale occhiata davvero il genero ideale, ma soprattutto per una famiglia della hight society.

Maddi3

Ad ogni modo il tempo dirà se i due sono davvero fatti l’uno per l’altra – come la sorella e il cognato che sembrano ogni giorno di più felici e innamorati – e intanto godiamoci le nozze che secondo l’uso delle dinastie nordiche sono pomeridiane e quindi con outfit da sera, abiti lunghi, divise, decorazioni e soprattutto diademi. A parte quello della sposa (i cammei di Victoria e della regina Silvia, la tiara Connaught che Madeleine ha spesso indossato, il fringe contemporaneo dono del re alla moglie, una delle tiare con i “bottoni”, la fringe della bisnonna Victoria di Baden?) quale gioiello indosseranno le non numerosissime (olandesi, spagnoli e belgi hanno declinato l’invito) regali ospiti? Quale diadema porteranno la regina, la principessa ereditaria Victoria e le sorelle del re?  Lo scopriremo domani e commenteremo in diretta live in chat qui sul blog con i commenti non moderati a partire dalle 15 circa.

Ecco il link per la diretta http://www.svtplay.se/video/1253432/teckensprakstolkat

In questo post tutti i link ai vecchi articoli dedicati alla famiglia reali svedese.

Maddi4

La cerimonia nuziale si svolgerà sabato 8 giugno alle 16 nella cappella del Palazzo reale di Stoccolma con a seguire un giro in carrozza – la Parade Barouche – per il centro della città. La sera il re e la regina accoglieranno gli ospiti al palazzo di Drottningholm per la cena con ballo. Venerdì 7 giugno sempre il re e la regina riceveranno amici e parenti degli sposi al Grand Hotel di Stoccolma per una cena privata.

Qui sotto la lista degli ospiti ufficiali con due osservazioni: il principe Carl Philip è solo mentre per i cugini spesso è indicata una fidanzata/compagna e non c’è traccia di Savoia-Aosta-

Maddi5

LA FAMIGLIA DEL RE

Principessa Margaretha, Mrs. Ambler
Baronessa Sybilla von Dincklage
Mr. James Ambler e Mrs. Ursula Ambler
Mr. C Edward and Mrs. Ambler. Helen Ambler
Principessa Birgitta
Mrs. Désirée von Bohlen und Halbach e Mr.. Eckbert von Bohlen und Halbach
Principessa Désirée, Baroness Silfverschiöld e Baron Niclas Silfverschiöld
Baron Carl Silfverschiöld
Baron Hans De Geer e Baroness Christina Louise de Geer
MBA Héléne Silfverschiöld e Mr. Fredrik Diterle
Principessa Christina, Mrs. Magnuson e Consul General Tord Magnuson
MBA Gustaf Magnuson e Miss Vicky Andren
Industrial designer Oscar Magnuson e Mrs. Emma Magnuson
Mr Victor Magnuson e Miss Frida Bergström
contessa Marianne Bernadotte af Wisborg
Gunnila contessa Bernadotte af Wisborg

I COLLEGHI REALI

Principe ereditario Pavlos di Grecia e principessa Marie-Chantal
Principe ereditario Frederik di Danimarca e principessa Mary
Principe Joachim Principessa Marie
Principe Nikolaos di Grecia e Principessa Tatiana
Principessa Theodora di Grecia
Principe Philipos di Grecia
Principessa Takamado del Giappone
Granduca ereditario del Lussemburgo Guillaume e granduchessa ereditaria Stéphanie
Principessa Charlene di Monaco
Principe eredatario Haakon di Norvegia e principessa ereditaria Mette-Marit
Principessa Märtha Louise e Mr. Arie Behn
Conte e Contessa di Wessex
Princess Benedikte di Danimarca
Principe Manuel e principessa Anna di Bavaria
Principe e principessa di Saxe-Coburg e Gotha
Principe Andreas di Saxe-Coburg e Gotha
principe Leopold e principessa Ursula di Bavaria

NB In attesa delle prime immagini i commenti partiranno sotto questo post

1200 

Gli sposi salutano dal balcone del Grand Hotel dove si svolge il pre dinner e qui sotto qualche invitato sparso…

Silvia2

bella non c’è che dire…

Victoria2

Victoria… qui stupenda e anche qua sotto, il suo abito è di Jenny Packman

Victoria3

Tati

Tatiana di Grecia, splendida… come sempre in Armani Privé

Teo

Theodora di Grecia e il fratello Philippos… lei non è male secondo me, ma è tanta e quindi sembra sproporzionata. E recita in Beautiful che quando l’ho vista facendo zapping per poco non mi viene un colpo.

Lux

secondo me ci legge… e infatti ha corretto il tiro, Stephanie del Lussemburgo è carinissima nel suo caro Elie Saab (senza pietre stavolta) e speriamo che domani non ci deluda

Sophia

Sophia c’è, sorridente perché evidentemente sa che dopo tocca a lei. Ma noi speriamo che quando indosserà l’abito bianco eviterà il plateau…

Vale

Infine lui, the King, anzi no l’Imperatore: il grande Valentino Garavani autore – lo dice il sito della casa reale – dell’abito di Madeleine. E permettetemi un moto di patriottismo viva l’Italia che ne abbiamo tanto, tanto bisogno.

up date 8 giugno ore 11

proseguiamo con le foto di ieri sera 

Grecia1

Marie Chantal e Paolo di Grecia, loro sono da sempre habituée dei matrimoni più chic e glamour specie se royal. L’abito di lei è molto particolare (ricordate il Givenchy di Sabrina-Audrey?) in Oscar de la Renta e si le Louboutin sono un tantino a crescere… Christian non aveva più il numero? Lui come sempre ha un certo fascino anche se non si può dire sia veramente bello, lo smoking con le “slipers” di velluto monogrammate sono un tocco glam.

Grecia2

Theodora di Grecia, non la trovo così “brutta”. E’ altissima e con il viso tondo e il rosso mette in evidenza il tutto.

Charlene

Charlene non riesce a essere una romantica principessa, il suo stile è quello di sempre, sportivo anche un abito da sera. Ma pagherei per avere un fisico come il suo 😉

Danimarca

Joachim e Marie di Danimarca. No, scusate ma non mi toccate lui che si è vestito come Cary Grant negli anni ’50… La giacca bianca dello smoking è il tocco in più per le serate estive

Madre

La madre di lui Eva-Marie – che ancora non ho capito come si chiama di cognome avendo cambiato una sfilza di mariti – che si insomma poteva fare di meglio, il fucsia le dona, il pareo no.

Sorelle

Le sorelle di lui – ma non erano cinque, le altre dove sono? anche nella foto di gruppo ci sono solo queste due – chic e un po’ rifatte, ma pazienza alla corte svedese ci hanno fatto l’occhio.

Sposa

Infine la sposa, sempre bella, sempre di classe in Elie Saab anche se io continuo a preferirla bionda…

la diretta delle nozze in streaming è qua http://www.svtplay.se/video/1253415/prinsessbrollopet

copyright foto: Hola.com, Getty Images, PPE, Zimbio

L'articolo Madeleine e Chris, nozze reali a Stoccolma proviene da Marina Minelli.


Royal wedding svedese : Carl Philip e Sofia sposi sabato 13 giugno

$
0
0

Sabato 13 giugno si celebra un altro royal wedding svedese. Il principe Carl Philip di Svezia, uno degli ultimi scapoli d’oro dell’universo royal – o come dice Point de Vue “prince à marier” o “meilleur parti du Gotha” – porterà all’altare la fidanzata quasi storica (quasi nel senso che il principe ha avuto una relazione decennale con un’altra) e un po’ chiacchierata.
Oggi Sofia Hellqvist ha abbassato drasticamente l’orlo della gonna e nasconde i tatuaggi dietro ai pizzi degli abiti da sera, ma diciamo che in passato la sua vita è stata un tantino spericolata. Niente di che eh, almeno rispetto agli standard a cui ci hanno abituati i sovrani del passato e del presente (leggi stragi di poveri elefanti e notti brave nei club per soli uomini), ma abbastanza per farci dire che no, non è quella che si potrebbe definire una fanciulla innocente e pura.

****
Ad ogni modo la futura principessa, una volta saldamente conquistato il cuore di Carl Philip Bernadotte duca di Värmland (ex principe ereditario e ora solo “assistente” della sorella futura regina in virtù della nuova legge di successione approvata nel 1980) ci si è messa di impegno e si è trasformata. Non è stato un percorso facile il suo e in realtà a parte il principe ha avuto un unico appoggio nella famiglia reale: il futuro cognato Daniel il quale, a suo tempo, ha faticato parecchio a farsi accettare.

sofia-hellqvist-4-z

Il royal wedding svedese fra pettegolezzi e romanticismo

Il fatto è che Carl Philip, bello, tendenzialmente play-boy come il padre, appassionato di auto veloci e designer a tempo perso, sembrava aver messo la testa a posto accanto a Emma Pernald (di origini non nobili ma di buonissima famiglia e soprattutto amica del cuore di Madeleine, la sorella minore del principe) fino al giorno in cui una statuaria ragazza mora con magnetici occhi azzurri non fa perdere la testa al giovane Bernadotte. Ex star della tv ex mannequin un po’ osé, Sofia è bellissima ma il suo curriculum non è quello che ci si aspetta per una principessa. Però i due perseverano, dopo un anno passato quasi di nascosto a New York la coppia va a vivere insieme in un quartiere residenziale di Stoccolma e da lì inizia la manovra di avvicinamento anche perché la giovane donna sarà stata un po’ scapestrata in gioventù, ma non è stupida e decide di dare una svolta alla sua vita. E di studiare a fondo il mondo dei royal per prendere esempi e spunti. Sue principali fonti di ispirazione Kate Middleton e le cognate Victoria e Madeleine con la quale però si mormora abbia pessimi rapporti. Ad ogni modo molto presto spariscono il piercing all’ombelico , i jeans strappati e le minigonne inguinali; una stylist molto nota l’aiuta a rivedere il suo guardaroba che diventa quello che una ragazza “bon chic bon genre”. L’operazione è un successo, Sofia finisce con l’essere accettata dai sovrani, comincia a partecipare in sordina e in seconda fila agli eventi della corte a iniziare dal battesimo di Estelle, la figlia di Victoria (mentre era stata esclusa dal matrimonio) e in più si impegna attivamente in molte cause umanitarie, principale occupazione di tutte le principesse che si rispettino. Ma ammette “ho dovuto combattere per essere riconosciuta”. La stampa svedese dimentica il passato e scopre una giovane donna allegra, cordiale, dotata persino di sense of humor e straordinariamente bella. Il 27 giugno 2014 finalmente l’annuncio tanto atteso, i due sono fidanzati ufficialmente e Carl Philip fa sapere che l’amata “è la donna più straordinaria del mondo”. “Non sapevo cosa fosse la magia dell’amore prima di incontrare Sofia, ma adesso so quanto l’amore può cambiare una persona”.
Sabato le nozze, certo non fastose come quelle della sorella maggiore e principessa ereditaria ma, come sempre in casa Bernadotte, festose e splendenti fra abiti da sera, divise e gioielli.
Adesso resta una sola domanda: quale diadema indosserà la sposa? La futura duchessa di Värmland si vedrà concedere uno degli splendidi diademi storici dei Bernadotte o riceverà un gioiello nuovo di zecca?

sofia-hellqvist-20-z

Intanto ecco il programma delle nozze a cui dovrebbero partecipare i rappresentanti di quasi tutte le case reali europee: il 12 giugno ci sarà una privata per gli invitati e gli amici, ma il clou è previsto per sabato 13 giugno con la cerimonia nuziale nella Cappella del Palazzo reale di Stoccolma (a partire dalle 16 e 30) e poi dopo la passeggiata in carrozza degli sposi lungo le vie della città, ci saranno una cena e il tradizionale ballo nella Galleria Carlo XI. Dettaglio di non poco rilievo, i costi del matrimonio saranno totalmente a carico dei sovrani.

Nozze1

E sempre in tema di royal wedding nei giorni scorsi il notissimo sito di e-commerce Zalando mi ha contattata proprio per parlare di regine e principesse nel giorno delle loro nozze. Il mondo dei royal è sempre avvolto da un’aura di magia e le teste coronate restano un punto di riferimento, un sogno irraggiungibile che nell’immaginario delle persone si confonde con la fiaba e quindi il sito ha deciso di proporre una gallery sui matrimoni reali degli ultimi 100 anni con i bozzetti degli abiti di regine e principesse. Un’idea molto interessante che permette di scoprire tutti i dettagli, i particolari e le curiosità delle mise principesche e, nel caso, di copiarle o prendere spunto per il proprio giorno più bello. Inoltre alla fine c’è anche un mio commento sul fantastico e affascinante mondo dei royal.

1200

Ecco gli sposi in partenza per il luogo della cena pre wedding altre foto nel link qui sotto

http://www.gettyimages.it/search/more-like-this/476848750?excludenudity=false&family=editorial&page=1&sort=best

Tiara

Primo piano della sposa con diadema insolitamente coronato da smeraldi. Scelta particolare visto l’uso ma in ogni caso il gioiello è splendido e direi art déco o giù di lì. Aspettiamo dettagli.

Wedding

Molte grazie a Repubblica che ci fornisce una nella gallery e la fatica risparmiata nel caricamento delle foto mi fa perdonare le banalità che hanno scritto

http://www.repubblica.it/esteri/2015/06/13/foto/svezia_il_principe_carl_philip_e_la_modella_sofia_hellqvist_oggi_all_altare-116771545/1/?ref=fbpr#1

I royal wedding svedesi li trovate tutti qui:

Carlo Gustavo e Silvia

http://www.altezzareale.com/2009/11/13/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-ieri/ieri-sposi-19-giugno-1976-carlo-xvi-gustavo-re-di-svezia-e-silvia-sommerlath/

Victoria e Daniel

http://www.altezzareale.com/2010/06/20/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-ieri/uno-chef-italiano-per-le-nozze-di-victoria-e-daniel/

Madeleine e Chris

http://www.altezzareale.com/2013/06/07/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-oggi/madeleine-e-chris-nozze-reali-a-stoccolma/

http://www.altezzareale.com/2013/06/08/matrimoni-reali-2/matrimoni-reali-di-oggi/madeleine-e-chris-oggi-sposi-reali-a-stoccolma/

http://www.altezzareale.com/2013/06/09/nazioni/svezia/nozze-reali-a-stoccolma-mai-senza-diadema/

Come sempre in occasione di un evento reale noi saremo qui in diretta – lo streaming è qui http://www.svtplay.se/video/2980007/prinsbrollopet – per seguire le nozze e commentare senza moderazione. Vi aspetto live sabato 13 alle ore 15 circa.

Copyright foto: Hola.com

L'articolo Royal wedding svedese : Carl Philip e Sofia sposi sabato 13 giugno proviene da Marina Minelli.

Viewing all 49 articles
Browse latest View live